La pelle grassa è un inestetismo comune a molte donne, sempre più spesso accompagnata da acne anche in età matura. Un inestetismo dalle mille sfaccettature avendo una diversa evoluzione per ogni singolo caso, non è infatti inusuale imbattersi in una pelle grassa e sensibile, grassa e secca in superficie, grassa con rughe profonde, anche se apparentemente sembrano contraddizioni ma la pelle grassa si associa spesso ad inestetismi apparentemente opposti.

INESTETISMI TIPICI DELLA PELLE GRASSA
Definiamo meglio quali sono gli inestetismi che si evidenziano in presenza di pelle grassa: tipico aspetto lucido, da follicoli dilatati e al tatto risulta untuosa. È la secrezione eccessiva delle ghiandole sebacee a causare queste problematiche, spesso accompagnate dalle alterazioni dovute all’ ispessimento dello strato corneo (ipercheratosi).
Alla vista, la pelle grassa appare lucida, oleosa, disidratata. Il colorito della pelle grassa è spento, ingrigito; al tatto, la trama della pelle grassa risulta irregolare e ruvida. Presenta spesso pori dilatati e tende all’arrossamento. L’accumulo di sostanze nocive che determinano la proliferazione di batteri. Questa eccessiva produzione di sebo può svilupparsi su tutto il viso o solo su determinate zone: mento, zigomi e fronte. Quando la seborrea si concentra solamente nella zona T del viso, si tratta di pelle mista.
COME PRENDERSI CURA DELLA PELLE GRASSA
Il primo consiglio che sento di dare (perchè di fondamentale importanza) è detergere delicatamente con un latte specifico la pelle grassa e mista per evitare di sensibilizzare il viso con detergenti aggressivi con la conseguente stimolazione ed iper-produzione di sebo come difesa, oltre ad alterare il delicato film idro-lipidico. Un latte detergente specifico andrà benissimo per detergere e struccare la pelle del viso. Per una detersione ad-hoc della nostra pelle, molto importante è anche l’utilizzo di dischetti imbibiti di tonico astringente che aiutano ad eliminare i residui di latte detergente, il trucco dal viso ed il sebo in eccesso. Eseguire una volta a settimana uno scrub con micro-granuli aiuta la pelle a ridurre lo strato corneo rendendola meno inspessita ed ingrigita. Quotidianamente vi consiglio di utilizzare un emulsione o crema specifica. Se la vostra pelle si presenta arrossata e sensibile il mio consiglio è di utilizzare una crema per pelle sensibile non grassa. Fate attenzione quando la pelle è grassa ma si presenta superficialmente secca, ciò è la conseguenza di una sbagliata cura domiciliare; in questo caso vi consiglio di utilizzare una crema sebo-regolatrice non aggressiva. Se invece la pelle grassa presenta rughe profonde una crema agli α-idrossi acidi aiuterà a ridurre l’ispessimento e ridurre le rughe ATTENZIONE però lα crema agli α-idrossi acidi è utilizzabile solo nel periodo invernale facendo attenzione ad indossare una crema protettiva in caso di esposizione al sole! Un’altra coccola di bellezza da riservare alla pelle grassa è l’utilizzo di una maschera homemade vi consiglio una ricetta semplice ma moto efficace come segue.

Maschera al miele e limone
Questi due semplici ingredienti hanno davvero moltissime proprietà: il miele aiuta a lenire le irritazioni della pelle e ha una funzione nutritiva, aiutando quindi a far sì che non sia troppo aggressiva l’azione del limone che, invece, ha proprietà astringenti e purificanti e che, se utilizzato da solo, potrebbe dare un’eccessiva sensazione di pizzicore sul viso. Per realizzarla vi basterà prendere una ciotola e mescolare un cucchiaio di miele con il succo di mezzo limone: applicate la maschera sul viso e tenetela in posa per 10 minuti. Questa ricetta è adatta a chi ha il problema dell’eccessiva produzione di sebo, ma ha anche una pelle che reagisce facilmente ai trattamenti troppo aggressivi.

Non vi resta che applicare queste piccole chicche di bellezza per attenuare le imperfezioni della vostra pelle e rendere il vostro aspetto sano e luminoso.